Vino rosso “Barbiolo” 2021

“Un uvaggio…Anzi, un maritaggio davvero riuscito fra la potenza della Barbera e l’eleganza dei Nebbioli…” (Delia Falqui)

Annate disponibili: 2017

Uve: Barbera e Nebbiolo
Zona di produzione: Montegrosso d’Asti
Tipo di terreno:
Esposizione e altitudine:
Sistema e impianto:
Periodo di vendemmia:
Invecchiamento: in vasche di acciaio
Gradazione alcolica: 15,5°
Temperatura di servizio: 18-20°
Formato bottiglia: 0,75 l

Note tecniche

Note di degustazione: il colore è il nostro classico rosso rubino, reso ancora più intenso da sfumature quasi sanguigne. Frutta intensa al naso: in particolare, ribes nero maturo e amarena.
Freschezza, mineralità e la tipica, vivacissima acidità della Barbera in bocca: si riconosce la mora di rovo, la bacca di alloro, e immaginifici sentori di sangue e ferro battuto. Il “Barbiolo” ci regala un retrogusto persistente, complice la trama vibrante e fittissima dei suoi tannini maturi: visciola, mirtillo, cacao, con punte di inchiostro e catrame…

Abbinamenti gastronomici: considerata la sua natura, versatile e ambivalente, il “Barbiòlo” lo proponiamo su piatti meno noti della grande “cucina del Piemonte collinare e vignaiolo” (Giovanni Goria): un’insalata di porri crudi, uova sode, Robiola di Roccaverano, ventresca di tonno e olive taggiasche; su degli asparagi lessati con salsa tartara “nostrana” (arricchita di capperi, acciughe, erbe aromatiche, quali salvia e timo); sulla “Bàgna del Diavolo” di cipolle, pomodoro, acciughe, salvia e peperoncino; sul capocollo di maiale “in dolce e brusco” (con aceto, vino bianco, zucchero, carotine, cipollette di Ivrea e cetrioli sott’aceto)…